23 Gennaio 2022

CORONAVIRUS – Aggiornamenti Domenica 23 Gennaio 2022

Domenica 23 Gennaio 2022

Non avrei mai voluto iniziare questo aggiornamento settimanale perché, purtroppo, bisogna registrare il primo decesso per COVID di questa quarta ondata di pandemia. Il COVID ha strappato alla sua famiglia e alla nostra comunità Claudio, un nostro concittadino molto conosciuto in paese, grande amante della Repubblica e delle sue istituzioni, già consigliere comunale e candidato Sindaco, esaltatore de “Il Canto degli Italiani” ovvero del nostro inno nazionale, cultore e divulgatore dell’importanza del Tricolore ed estremo difensore della sacralità e bellezza della lingua italiana che, lo ricorderò sempre, lo portava a scrivere al Corriere della Sera quando trovava dei refusi o degli errori negli articoli.

Sarà contento di sapere che proprio qualche giorno fa al Calderara abbiamo cambiato le bandiere – ormai logorate da un anno di sole e di intemperie – e con i nuovi acquisti siamo pronti in primavera a cambiare tutte quelle delle altre strutture comunali in vista delle festività del 25 aprile, del 2 giugno e del 4 novembre. È stato Claudio, infatti, che ha ricordato in un incontro pubblico l’importanza del 7 gennaio 1797 quando a Reggio Emilia nacque ufficialmente il Tricolore che divenne simbolo della Repubblica Cispadana e, da lì in poi, durante il Risorgimento, si affermò quale emblema della nazione tutta: da allora, ogni anno, mi torna in mente la necessità di ringiovanire i tricolori in giro per Vanzago.

La sua passione per il Tricolore e per la storia d’Italia lo portò a scrivere un libro, edito dal Comune di Vanzago nel 2011 in occasione dei 150 dell’Unità d’Italia, dal titolo “I Simboli della Repubblica – La Bandiera Tricolore, Il Canto degli Italiani, L’Emblema” e con il Comune di Vanzago ed altri Comuni è stato relatore di vari incontri su questi temi. La sua passione per la lingua italiana, invece, è stata trasmessa a tante classi di alunni della Scuola di Italiano per Stranieri, di cui Claudio è stato dal primo anno il docente della classe “avanzata”.

Ricordando Claudio, credo che queste parole dell’inno siano ora quanto mai sempre più attuali: “noi fummo, da secoli calpesti, derisi/perché non siam popolo, perché siam divisi/raccolgaci un’unica bandiera, una speme/di fonderci insieme già l’ora suonò”.

Invito tutti quanti vogliono ricordare Claudio ad esporre il tricolore sul proprio balcone e a leggere e cantare l’Inno d’Italia in tutte le sue cinque strofe, cose che lui sicuramente avrebbe apprezzato!

Canto degli Italiani

Purtroppo abbiamo altre persone in gravi condizioni di salute con il COVID a cui va il nostro pensiero.

-.-

Come si vede dal grafico la curva di contagio è in discesa, ma siamo pur sempre arrivati al valore di circa 150 nuovi positivi alla settimana: bisogna continuare a mantenere le precauzioni per ridurre il rischio di diffusione del coronavirus.

La tabella dei numeri riporta il gran numero di persone contagiate dall’inizio della pandemia 2.166, tra cui 72 persone contagiate già due volte; si nota anche che il numero di persone in quarantena sta diminuendo per effetto delle guarigioni ma è pur sempre ancora di circa 250 solo per i positivi a cui si aggiungono quelli in quarantena.

-.-

All’interno delle scuole del territorio dall’apertura ad oggi abbiamo registrato nuovi casi di positività con questa dinamica:

  • alla Collodi abbiamo registrato 3 sezioni con positività e quindi con relativa quarantena, oltre alla riduzione per una settimana dell’orario di apertura per via dell’organico docenti incompleto per via di assenze per malattia/quarantena;
  • alla Gattinoni 1 sezione ha fatto la quarantena che è terminata
  • alla Neglia tre classi sono state messe in sorveglianza e due di queste l’hanno già terminata;
  • alla De Filippo vi sono 1 classe in quarantena e 2 in autosorveglianza
  • alla Ronchetti 2 classi sono state messe in quarantena e 1 è in auto-sorveglianza.

-.-

Per quanto riguarda i vaccini, invece, a Vanzago abbiamo questi dati (su 9.311 cittadini riscontrati da ATS):

  • 1° dose: 7.322 (+67 nuovi vaccinati nell’ultima settimana e + 150 in due settimane)
  • 2° dose/unica: 7.612 (81,7% sul totale; + 42 in una settimana)
  • Dose booster: 4.401 3.906 (+495 in una settimana e + 1074 in due settimane)
  • Non vaccinati: 1.503 1.569 (-66 in una settimana e -145 in due settimane) di cui almeno 400 sotto i 5 anni e quindi non ancora vaccinabili.

Siccome la diffusione del Coronavirus è ancora elevata si invitano tutti i cittadini ancora non vaccinati a prodigarsi per iniziare il ciclo vaccinale prima che di venire contagiati e rischiare di essere colpiti dal COVID e stare male.

A tutti quanti si raccomanda di mantenere le precauzioni (mascherine ANCHE ALL’APERTO, distanziamento sociale, igienizzazione delle mani…) per evitare di contrarre il coronavirus oppure di passarlo ai propri cari o ad altre persone che magari sono in condizioni di salute già precarie.

 

 


Domenica 16 Gennaio 2022

Dagli ultimi dati ricevuti da ATS e dal monitoraggio fatto quotidianamente dai nostri agenti di polizia locale, si può affermare che a Vanzago è stato raggiunto il picco dei contagi di questa quarta fase e che è iniziata la fase di “discesa”. Lo stesso è avvenuto in Regione Lombardia come si può vedere dal report epidemiologico presente sul sito di regionale:

https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/coronavirus/dati

A Vanzago, con il massimo di 334 nuovi positivi in media la settimana (raggiunto il 4.1.2022) abbiamo più che triplicato il massimo raggiunto nella seconda ondata (sono stati 94 il 11.11.2020), per la precisione, + 355%; in Regione Lombardia si vede che da un massimo di circa 9.500 si è saliti ad un massimo di circa 40.000 nuovi positivi al giorno con media mobile settimanale (circa +420%).

Come sempre, va ricordato che l’incremento dei positivi è dovuto non soltanto alla maggiore capacità di diffusione della nuova variante Omicron, ma anche all’enorme crescita dei tamponi che si è registrata a fine 2021: chi di voi non ha effettuato, per scrupolo, un tampone prima di Natale, prima della fine anno o prima dell’epifania? A questo, va aggiunto l’effetto dello screening diffuso fatto alla scuola Neglia di Vanzago prima di Natale per via dell’individuazione di due casi di positività dopo il ponte dell’immacolata quindi subito all’inizio della curva di crescita, con i seguenti tamponi T0 e T5.

La discesa, probabilmente, non sarà ripida perché dal 10.1.2022 la ripresa delle attività scolastiche in presenza e il termine definitivo del periodo di ferie per molti lavoratori ha portato ad una nuova circolazione delle persone con il rischio di far salire ancora i contagi. A fine del mese di gennaio vedremo l’effetto di questa dinamica.