10 Dicembre 2024
Potenziamento Rho-Gallarate – il TAR annulla l’ordinanza di approvazione del progetto definitivo
Il TAR – Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia – Sezione Terza, con la sentenza n° 03488/2024 del 25 ottobre 2024 e pubblicata il 6 dicembre 2024, ha accolto il ricorso presentato dal Comitato Civico Contro il Potenziamento Ferroviario della Tratta Rho – Parabiago e da più di 80 cittadini ed ha annullato l’ordinanza n° 11 di Approvazione del Progetto Definitivo del Potenziamento della linea ferroviaria Gallarate – Rho, 1^ Fase: Quadruplicamento tratta Rho – Parabiago e raccordo a Y per Malpensa – adottata dal Commissario Straordinario Vera Fiorani il 28 giugno 2023.
In sintesi, il TAR ha accolto la censura rispetto alla scelta di eseguire la Valutazione di Impatto Ambientale VIA in due fasi:
- nel 2014 sul progetto definitivo integrato presentato nel 2013;
- nel 2022 solo sulle parti modificate in seguito ai rilievi del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici.
La sentenza infatti riporta al punto 6 che nel 2022 “il provvedimento di VIA avrebbe invece dovuto o rivalutare integralmente il progetto, o motivare espressamente sulle ragioni per le quali il parere del 2014 aveva conservato piena attualità“. Per questo, i magistrati stabiliscono che “l’ordinanza commissariale attesta la compatibilità dell’opera sulla base di dati e valutazioni che non riflettono il principio di attualità e di completezza” e quindi annullano l’ordinanza 11/2023.
Inoltre, l’approvazione della VIA spetta al CIPESS e non al Commissario che non è competente su tematiche ambientali (punto 7).
Infine al punto 8, la sentenza indica una mancanza di motivazione della reiterazione del vincolo di esproprio, considerato che è dal 2005 che i proprietari stanno subendo queste procedure.
-.-
Lo Stato e RFI ora devono
- analizzare la sentenza del TAR,
- valutare il ricorso al Consiglio di Stato
- e definire la procedura per la Valutazione di Impatto Ambientale e per l’emissione del nuovo atto di approvazione del progetto definitivo.
Nel frattempo è presumibile che i lavori verranno temporaneamente sospesi.
Il Comune di Vanzago informerà puntualmente i cittadini e tutti gli interessati sullo stato dei lavori e sull’eventuale ripresa non appena riceverà informazioni da RFI, Italferr o dall’appaltatore.
-.-
La sentenza impatta le procedure di esproprio in corso pertanto si invitano gli espropriati a rivolgersi direttamente ad Italferr (vedi notizia precedente).
-.-
La sentenza ha effetto anche sul progetto di spostamento del Canale Villoresi che è collegato alla Rho-Parabiago in virtù delle prescrizioni inserite all’interno dell’ordinanza di approvazione del progetto definitivo. Per ricevere informazioni sulle procedure di asservimento coattivo in corso è opportuno rivolgersi direttamente Consorzio di Bonifica Est Ticino Villoresi (vedi notizia).
-.-
Come sempre fatto in passato, si conferma la disponibilità del Comune di Vanzago a fornire informazioni e supporto a chi lo necessiti. A tal proposito è possibile fissare un appuntamento telefonando alla Segreteria del Sindaco 02/93962212 oppure scrivendo una e-mail a sindaco@comune.vanzago.mi.it.