2 Agosto 2025

Potenziamento Rho-Gallarate – Aggiornamento 1 Agosto 2025

Le attività relative al potenziamento ferroviario Rho-Parabiago continuano anche in Agosto; questi sono gli aggiornamenti di quanto fatto e una indicazione dei prossimi accadimenti.

-.-

Sottopasso viale Europa Unita/SP239DIR (intervento SL02)

Dopo la chiusura del sottopasso il 20 Maggio 2025, l’appaltatore ha eseguito i lavori propedeutici per l’intervento sulla struttura portante in particolare:

  • la rimozione dell’asfalto della strada e gli scavi per la bonifica degli ordigni bellici – tale attività si completerà a valle dell’autorizzazione alla prosecuzione dei lavori che verrà rilasciata dall’autorità preposta (c.d. Genio Militare);
  • l’istallazione dei micropali ai lati della sottovia lungo la via Vittorio Veneto parallelamente ai binari, tali da poter contenere il terreno durante l’attività di scavo per allungare il sottopasso verso nord

Non appena sarà ottenuta l’autorizzazione dall’autorità militare, l’appaltatore provvederà a proseguire i lavori installando i tiranti sui micropali, con gli scavi e la realizzazione della struttura.

-.-

Zona Via Vittorio Veneto/Isola Maddalena

Per permettere le lavorazioni sul sottopasso di Viale Europa Unita e l’allargamento della sede ferroviaria, è stata avviata la prima risoluzione delle interferenze con la rete elettrica in Vanzago (e anche a Pregnana) . Si veda la notizia dedicata.

Per tale zona, come già comunicato ai cittadini residenti in zona, il Comune di Vanzago ha saputo che i progetti di risoluzione delle interferenze con la rete idrica e la fognatura approvati da Italferr/RFI prevedono lo spostamento lungo la via Vittorio Veneto all’interno delle proprietà private ivi localizzate in regime di servitù come previsto dal Progetto Definitivo (in fucsia nell’immagine seguente) e non lungo la nuova sede stradale come invece richiesto dal Comune di Vanzago e presentato da CAP e dall’appaltatore nella fase di elaborazione del PE. La motivazione di RFI è che la normativa prevede che i tubi dell’acqua e della fognatura debbono essere localizzati ad almeno 10 metri dal binario più esterno. Salvo deroghe, tali progetti verranno implementati nei prossimi mesi. Il Comune di Vanzago ha chiesto nuovamente di mantenere l’impostazione concordata nei sopralluoghi sul campo per ridurre il disagio per i privati.

Non risulta invece che siano stati ancora completati i progetti di risoluzione delle interferenze con la rete gas il cui vincolo è di restare ad almeno 20 metri dal binario più esterno, mentre le risoluzioni delle interferenze con le linee telefoniche, l’illuminazione pubblica e le rimanenti infrastrutture sono meno critiche.

In seguito, saranno poi realizzate:

  • la demolizione della pertinenza localizzata lungo la via Vittorio Veneto (in giallo nel particellare d’esproprio)
  • le occupazioni delle aree private (vedi notizia dedicata) ad inizio della via Vittorio Veneto dal lato di via Pregnana verso la sede ferroviaria necessarie per permettere la costruzione del nuovo attraversamento del Terziario del Villoresi
  • la demolizione delle abitazioni private in zona Isola Maddalena in Pregnana Milanese.

-.-

Zona stazione

L’appaltatore sta ultimando la realizzazione della banchina temporanea tra i due binari (vedi notizia dedicata). Si ricorda che tale intervento è stato introdotto nel PE dall’appaltatore e poi approvato da Italferr/RFI poiché consente di operare meglio nell’area a nord dei binari con le demolizioni degli ultimi locali e la costruzione delle opere civili lato nord (es.: la modifica ed allungamento del sottopasso tra i binari dal lato nord che si vede nella figura qui sotto). Non appena sarà completata la banchina temporanea e RFI darà disposizione, i pendolari saranno tenuti alla mattina a prendere il treno per andare a Rho/Milano dalla banchina centrale utilizzando i sottopassi e non più dal lato nord rispetto al binario 1 come accade oggi.

Per quanto riguarda la via Castelli, come già condiviso con cittadini, proprietari e commercianti interessanti nell’incontro del 12 Giugno 2025, è in discussione con RFI una modifica di progetto che consente di migliorare l’accessibilità ciclopedonale alla stazione (vedi notizia dedicata); il Comune di Vanzago ha chiesto nuovamente di non abbattere i 9 platani ivi presenti facendo seguito alla mozione approvata all’unanimità nel Consiglio Comunale del 15 luglio 2025, ma come già spiegato, permane la criticità relativa alla presenza del D.P.R. 753/1980.

Nel frattempo è stata eseguita la ricerca della localizzazione dei sottoservizi (in particolare la linea di media tensione) – vedi notizia dedicata –   propedeutica alla realizzazione dei pali lungo la linea ferroviaria che sosterranno i muri di svio della ferrovia e le barriere antirumore. Si ricorda che – come da progetto definitivo approvato – tale opera comporterà l’occupazione permanente del marciapiede di via Castelli lato ferrovia e il restringimento della strada tale da non consentire più l’accesso a piazza XXV Aprile alle automobili per tutta la fase del cantiere; al momento è garantito l’accesso con le automobili ai residenti e ai proprietari del condominio al civico n°3 di via Castelli, oltre che a pedoni e ciclisti.

L’attività di posa dei pali avverrà in seguito all’occupazione da parte di Italferr/RFI dell’area necessaria.

Per quanto riguarda le demolizioni degli edifici interferenti con la ferrovia:

  • la ex-cartolibreria al termine di via Umberto I è prevista in abbattimento nei giorni 11-12 ottobre in occasione della chiusura della circolazione ferroviaria
  • per la stazione, invece, non si ha alcuna informazione sulla programmazione dell’abbattimento di tale edificio.

-.-

Via Corridoni

L’appaltatore ha richiesto al Comune di Vanzago di occupare la via Corridoni per la realizzazione dei pali che sostengono i muri di svio della ferrovia e le barriere antirumore. A tale proposito, però, il Comune di Vanzago ha fatto notare che non era prevista alcuna occupazione della sede stradale e quindi ha invitato l’appaltatore a lavorare dal lato della ferrovia come invece previsto da Italferr nel Progetto Definitivo approvato.

-.-

Via Castelli

Come già condiviso con i cittadini interessati nell’incontro del 26 giugno 2025, sono in programma le occupazioni temporanee lungo la via Castelli (vedi notizia) per realizzare la palificazione che sorregge i muri di svio della ferrovia. Al momento non è noto quando verrà eseguita tale occupazione.

-.-

Spostamento del Villoresi

La gara d’appalto per l’esecuzione dei lavori dello spostamento del canale Villoresi tra i Comuni di Pogliano e Pregnana Milanese si è completata e a breve verrà resa nota l’azienda che eseguirà i lavori.

Per rispettare il cronoprogramma, la consegna delle aree è prevista alla metà di Settembre 2025  e a seguito partiranno i lavori di realizzazione di tale opera che comportano:

  • gli scavi e la costruzione del manufatto del nuovo secondario indicativamente nelle seguenti zone: in fondo a via Val d’Ossola e nell’area a confine con il WWF,  via dell’Artigianato, nelle aree a sud-est di via Silvio Pellico e di Cascina Maggioni, per poi correre parallelamente lungo via Milano e ricongiungersi con l’attuale secondario al confine tra Vanzago e Pregnana a sud-est di Viale Europa Unita;
  • gli scavi e la costruzione dei nuovi tratti dei canali terziari nelle seguenti zona: da via Del Sasso fino a via P. Ferrario all’altezza del negozio di frutta (ex-Sacchi), e da via Pertini a via Greppi per poi effettuare l’attraversamento sotto la ferrovia in via Vittorio Veneto;
  • l’installazione delle aree di cantiere e di deposito terre a Pogliano e a Vanzago nella zona della rotatoria tra via Milano/viale Europa Unita e lungo la cosiddetta tangenzialina.

A tale proposito, il 28 luglio 2025, il Consorzio Villoresi ha avviato l’occupazione d’urgenza delle aree necessarie per i lavori dopo aver inviato intorno alla metà di luglio 2025 a tutti proprietari interessati l’ordinanza relativa contenente le date di esecuzione di tali occupazioni. Le occupazioni continueranno per tutto il mese di Agosto 2025.  L’effetto visibile di tali occupazioni è la presenza di picchetti e di nastri in alcune delle aree citate qui sopra.

Per maggiori informazioni sulla localizzazione del nuovo Villoresi è possibile riferirsi ai documenti di gara (vedi notizia dedicata o direttamente questo link).

Infine, si informa che è stato avviato da RFI l’iter per la variante del progetto definitivo approvato che inserirà il nuovo tracciato del Villoresi all’interno dell’opera ferroviaria; il Comune di Vanzago ha chiesto ed ottenuto di poter fornire indicazioni in sede progettuale per migliorare il livello di progettazione e per ridurre il più possibile l’impatto sul territorio mettendo a frutto l’interlocuzione avviata dalla seconda metà del 2023 con RFI/Italferr.

-.-

Come sempre fatto in passato, si conferma la disponibilità del Comune di Vanzago a fornire informazioni e supporto a chi lo necessiti.

A tal proposito è possibile fissare un appuntamento telefonando alla Segreteria del Sindaco 02/93962212 oppure scrivendo una e-mail a sindaco@comune.vanzago.mi.it.

 

 

Condividi