18 Maggio 2025
IV Binario – Aggiornamenti al 18 maggio 2025
In merito al Potenziamento Ferroviario della Rho-Parabiago, si riportano alcuni aggiornamenti rilevanti:
- La demolizione del ex-bar della stazione e dei servizi igienici che doveva avvenire nelle giornate di sabato 5 e domenica 6 aprile 2025 approfittando della prevista interruzione del servizio ferroviario non è avvenuta perché le utenze dei locali, in particolare l’elettricità, erano ancora allacciate. Tale attività è stata eseguita sabato 17.5 e pertanto la demolizione dei due locali è pianificata nella giornata di domenica 25 Maggio 2025, sempre in occasione della interruzione del servizio ferroviario. Al momento si prevede di chiudere la Piazza XXV Aprile a partire dalle ore 23:00 di sabato 24 Maggio e fino a tutto il lunedì 26 Maggio alle ore 5:00.
Il Comune di Vanzago informerà in maniera puntuale la cittadinanza non appena si avranno conferme certe delle date e delle occupazioni.
- Italferr ha completato l’esproprio dell’edificio di via Umberto I n° 26-30, ovvero l’ex-cartolibreria Fusindus e, prima ancora, Carli. L’impresa Notari sta attendendo la chiusura completa delle utenze di acqua, luce e gas per procedere con la demolizione dell’edificio. Se tale operazione avverrà nei prossimi giorni, tale edificio verrà abbattuto sempre la domenica 25 Maggio 2025 e sarà necessaria l’occupazione del suolo pubblico, in particolare tutta la via Castelli e l’area in fondo a via Umberto I.
Edificio dell'ex-cartolibreria in demolizione
- Per quanto riguarda i lavori previsti in via Castelli, in particolare il taglio dei platani e la ridefinizione della viabilità fino al futuro parcheggio in via Pregnana/via Vittorio Veneto, tutto è sospeso e il Comune di Vanzago ha avviato le interlocuzioni con RFI per modificare il progetto definitivo approvato.
- Si ricorda inoltre che è prevista l’occupazione del marciapiede della via Castelli lato ferrovia per tutta la sua lunghezza e di parte della carreggiata per la costruzione dei muri di svio dalla ferrovia; questa operazione è piuttosto invasiva perché prevede trivellazioni e pompaggio di calcestruzzo in profondità per la realizzazione dei pali di fondazione, come già illustrato dal Comune di Vanzago in un incontro con gli interessati il 17 Gennaio 2025.
Per tali lavorazioni su via Castelli è stato avviato il tavolo di coordinamento tra le parti per minimizzare gli impatti per la cittadinanza e per verificare che RFI/Italferr garantiscano l’accesso dei pendolari ai treni per tutta la durata dei lavori.
- Come già ampliamente comunicato, la chiusura integrale di Viale Europa Unita/SP239Dir necessario per permettere l’allungamento del sottopasso (SL02) avverrà da Martedì 20 Maggio 2025 con termine dei lavori entro il 31 Marzo 2026.
Si conferma che al momento non è prevista la chiusura degli altri due sottopassi cittadini in contemporanea con la chiusura di Viale Europa Unita. Qui e qui le ultime notizie in merito.
- Per quanto riguarda gli espropri, risulta che Italferr ha completato le trattative con alcuni privati specialmente con chi è interessato dalle demolizioni, specialmente quelle che interferivano con le prime fasi dei lavori; il resto degli espropri proseguirà nelle prossime settimane. Si invitano tutti i proprietari che sono in condizione di subire un esproprio di contattare Italferr per sollecitare un incontro dedicato; i contatti di Italferr sono qui.
- Anche il Consorzio di Bonifica Est Ticino Villoresi ha riavviato le interlocuzioni con gli interessati in merito alle procedure di asservimento coattivo per lo spostamento del canale secondario. Il Comune di Vanzago ha concluso la trattativa per le proprie aree accordandosi ad un valore complessivo di € 89.435,50 rispetto al valore inizialmente offerto pari a € 11.907,00. Di fatto il Consorzio Villoresi ha riconosciuto che le occupazioni previste non riguardano aree agricole bensì aree a standard valorizzate a 192 €/mq con un fattore di 0,35 per l’occupazione e non l’esproprio.
- In data 7 Marzo 2025, il Consorzio di Bonifica Est Ticino Villoresi ha avviato la gara per i lavori di costruzione del nuovo tracciato del Canale Secondario del Villoresi – Derivatore Valle Olona nei comuni di Pogliano Milanese, Vanzago e Pregnana Milanese; sono state ricevute diverse proposte che sono in fase di valutazione per arrivare all’assegnazione dell’appalto per i lavori che partiranno da cronoprogramma nel Settembre 2025 e termineranno nell’Aprile 2026, a cui seguirà il lavoro di potenziamento del terziario verso l’area di Valdarenne (vedi notizia).
- Le aree del Canale Secondario del Villoresi in affiancamento alla ferrovia verranno consegnate dal Consorzio Villoresi a RFI nel mese di Ottobre 2025 come da accordi precedenti tra gli enti e quindi l’appaltatore del potenziamento ferroviario potrà dare avvio ai lavori anche in queste aree. Si fa notare, però che, al momento, nel Progetto Esecutivo lo spostamento del canale secondario del Villoresi non è ancora stato inserito, poiché RFI ha dato comunicazione formale a Impresa Luigi Notari SpA di questa necessità nel mese di Aprile 2025 e quindi la variante è in fase di predisposizione.
- E’ stato reso pubblico il Progetto Esecutivo per le parti A e B, e manca la parte C che è in fase di validazione da parte di Italferr (vedi notizia).
- Il Comune di Vanzago sta esaminando il PE di parte A e B; si è preso atto che è stato confermato lo spostamento dell’area di stoccaggio AS02 che era stata localizzata da RFI in via I Maggio nella zona tra le vasche volano e i capannoni al confine con Pregnana; lo spostamento avverrà su aree in Pregnana Milanese non lontane da via I Maggio e già di fatto occupate dal cantiere. Questa prescrizione era stata richiesta e fortemente voluta da Vanzago in sinergia con Città Metropolitana di Milano e CAP Holding per limitare l’impatto sul territorio in particolare sull’ambiente nella zona del corridoio ecologico regionale che passa proprio di lì e per preservare l’impianto fognario.
- Sono in programma una serie di incontri tra Comune di Vanzago, RFI, Italferr e Imprese per analizzare alcuni aspetti del progetto particolarmente impattanti, tra i quali:
- verifica dell’impatto acustico e dei lavori notturni previsti nei prossimi mesi;
- analisi della problematica relativa alla posa dei muri di svio della ferrovia e di sostegno delle barriere antirumore, particolarmente invasivi in alcune aree di Vanzago;
- valutazione di possibili mitigazioni e modifiche sull’intervento previsto sul sottopasso di via Gattinoni/Ferrario (SLX2).
-.-
Per qualsiasi informazione, si ricorda che è possibile fissare un appuntamento telefonando alla Segreteria del Sindaco 02/93962212 oppure scrivendo una e-mail a sindaco@comune.vanzago.mi.it.