6 Agosto 2025
Ripartono le scuole | Richiesta tempestiva assegnazione di personale docente a.s. 2025/2026
L’Amministrazione Comunale di Vanzago, in vista del riavvio dell’anno scolastico 2025/2026, sulla base delle situazioni verificatesi negli anni scorsi ed anche alla luce delle numerose notizie pubblicate sui principali media, relativamente alla riduzione di organico previsto dalla nuova Manovra Finanziaria, ha ritenuto opportuno sollecitare l’Ufficio Scolastico Provinciale affinché provveda ad un’adeguata e tempestiva assegnazione del personale docente.
Consapevoli della complessa situazione organizzativa che porta all’assegnazione dei docenti necessari, nondimeno non possiamo, come Amministrazione, non considerare l’impatto che ne deriva sulle famiglie e la loro organizzazione e sugli studenti stessi.
Auspichiamo quindi che questa comunicazione possa mettere la dirigente scolastica dell’Istituto Neglia, dott.ssa Laura Turotti, nelle migliori condizioni per l’avvio dell’ anno scolastico 2025/2026.
Di seguito si condivide il testo della comunicazione inviata giovedì 31 luglio 2025:
Sollecito per la tempestiva assegnazione di personale docente a.s. 2025/2026
con la presente intendiamo rappresentare una preoccupazione ormai ricorrente che incide in modo significativo sulla qualità del servizio scolastico offerto nel nostro territorio: il ritardo nelle nomine dei docenti all’inizio dell’anno scolastico.
Negli ultimi anni, infatti, si è assistito sistematicamente a una partenza posticipata delle attività didattiche a tempo pieno, con ritardi che hanno superato in alcuni casi anche le tre settimane.
Il desiderio è che questa situazione, che ha generato gravi disagi su più fronti, non si ripresenti ulteriormente, evitando così di compromettere il regolare avvio del prossimo anno scolastico 2025/2026.
In primo luogo, riteniamo doveroso evidenziare il diritto fondamentale delle bambine e dei bambini a ricevere un’istruzione di qualità, in modo continuativo e nei tempi previsti. Ogni mezza giornata sottratta all’anno scolastico riduce le opportunità formative e costringe insegnanti e alunni a concentrare in tempi più ristretti percorsi educativi e formativi che richiedono gradualità, riflessione e cura.
In secondo luogo, l’avvio irregolare del tempo pieno ha pesanti ripercussioni sulle famiglie, in particolare su quelle in cui entrambi i genitori lavorano. L’assenza di una programmazione certa compromette l’equilibrio tra vita lavorativa e vita familiare, gravando spesso in misura maggiore sulle madri, che si trovano a dover colmare i vuoti organizzativi con soluzioni temporanee e poco sostenibili.
Infine, si desidera tutelare anche il diritto del personale docente a poter iniziare l’anno scolastico in modo ordinato, con la possibilità di dedicarsi alla preparazione delle lezioni e all’accoglienza degli alunni in un clima sereno e strutturato, che è condizione essenziale per un’azione educativa efficace.
Per queste ragioni, siamo a richiedervi con forza che tutte le nomine del personale docente siano completate in tempo utile per garantire l’avvio regolare delle attività sin dal primo giorno di scuola. È una responsabilità che condividiamo, ciascuno per la propria parte, nel rispetto del mandato istituzionale e nell’interesse superiore delle nuove generazioni.
La presente, sarà oggetto di opportuna condivisione, con le famiglie che hanno già manifestato le loro preoccupazioni circa l’avvio regolare del nuovo anno scolastico
Fiduciosi in una pronta attenzione a quanto segnalato, si porgono distinti saluti.
-
-
Lettera provveditorato
(dim. 102 KB) - ultima modifica: 4 Agosto 2025